Cos'è de oratore?

De Oratore: Un'Analisi dell'Opera Ciceroniana

De Oratore (Sull'Oratore) è un dialogo in tre libri scritto da Marco Tullio Cicerone nel 55 a.C. È considerata una delle sue opere più importanti sulla retorica e l'oratoria. L'opera è ambientata nel 91 a.C., poco prima dello scoppio della guerra sociale, e presenta un dibattito immaginario tra alcuni dei più celebri oratori romani dell'epoca.

Contenuti e Argomenti Chiave:

  • Libro I: Il libro introduttivo stabilisce il quadro e introduce i partecipanti al dialogo. Cicerone affronta la questione di cosa costituisca un vero oratore, argomentando che la retorica non è solo una questione di tecnica, ma richiede una vasta conoscenza di molte discipline, inclusa la filosofia, la storia e il diritto. Viene discusso il ruolo dell' eloquenza e la sua importanza nella vita pubblica romana.

  • Libro II: Questo libro si concentra sugli aspetti pratici della retorica. Crasso, uno dei personaggi principali, espone i cinque canoni della retorica: inventio (l'invenzione degli argomenti), dispositio (la disposizione degli argomenti), elocutio (lo stile e la scelta delle parole), memoria (la memorizzazione del discorso) e actio (la pronuncia e la gestualità). Vengono discusse anche le diverse figure retoriche e il loro utilizzo efficace.

  • Libro III: Questo libro si concentra sulla formazione e sul ruolo morale dell'oratore. Antonio, un altro personaggio chiave, sottolinea l'importanza della conoscenza del diritto civile e della storia per un oratore efficace. Si discute anche dell'importanza della virtù e dell'integrità morale per un oratore, in quanto la fiducia del pubblico è essenziale per il successo oratorio. Il libro si conclude con un'analisi del ruolo dell'oratore nella società.

Importanza e Influenza:

De Oratore ha avuto un'influenza duratura sulla teoria retorica occidentale. L'opera ha fornito un quadro completo per la comprensione della retorica, integrando elementi teorici e pratici. Ha influenzato la pedagogia retorica per secoli e continua a essere studiata oggi come un'importante fonte sulla retorica classica. L'enfasi sull'ampia formazione e sulla moralità dell'oratore rimane rilevante nel contesto contemporaneo. L'importanza dell' humanitas (la cultura umanistica) nella formazione dell'oratore è un tema ricorrente.